Canali Minisiti ECM

Tariffe minime, gli Odontoiatri plaudono alle parole di Sacconi

Fnomceo FNOMCeO | 27/04/2017 18:11

Tre euro a visita: tanto è l’onorario conseguito, in alcuni casi, da un medico competente, per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Mentre si diffondono gare pubbliche al ribasso che arrivano a ipotizzare la gratuità delle prestazioni professionali. A denunciare questo “contesto di scatenata concorrenza al ribasso” in cui “viene violato il principio della equa remunerazione del lavoro e viene esposto il consumatore a prestazioni di bassissima qualità” è, sul blog “Amici di Mario Biagi”, il Presidente della Commissione Lavoro del Senato Maurizio Sacconi, che si fa promotore di un Disegno di Legge per reintrodurre le tariffe minime obbligatorie per le prestazioni professionali.

Parole accolte con apprezzamento dal Presidente nazionale della Commissione Albo Odontoiatri Giuseppe Renzo, che ha voluto scrivere una lettera al Senatore.

pubblicità

L’attuale situazione – afferma Renzo nella lettera, che alleghiamo -, derivante dalla mancanza di qualsiasi elemento di riferimento per la valutazione economica di una equa remunerazione per i professionisti, sta comportando, come da lei giustamente evidenziato, l’insorgere di rischi, in primis per i consumatori, soggetti a prestazioni di bassissima qualità derivanti da gare “al ribasso” che, specialmente per quanto riguarda le prestazioni  medico odontoiatriche, pongono in pericolo la sicurezza e la tutela della salute dei cittadini”.

Ho apprezzato particolarmente – continua -  la Sua proposta di presentare un Disegno di Legge che, ripristinando le tariffe minime, possa contemperare al meglio gli interessi dei cittadini  e dei professionisti. Assolutamente condivisibile è anche la sua osservazione relativa alla necessità di garantire la copertura assicurativa della responsabilità civile dei professionisti che, allo stato attuale risulta troppo onerosa, rendendo quasi impossibile la tutela assicurativa stessa”.

La lettera è anche occasione per sollecitare l’intervento di Sacconi sul DDL Concorrenza, in questi giorni in discussione al Senato.

Si corre il rischio – denuncia infatti Renzo -  che attraverso alcune specifiche norme, in particolare l’art. 57, introdotte in tale strumento legislativo, si crei la strada per  l’inserimento delle società commerciali (non costituite quali Società tra professionisti) nell’ambito delle prestazioni odontoiatriche che devono, invece, essere sempre e comunque ricondotte al legittimo esercente l’odontoiatria laureato, abilitato ed iscritto all’Albo professionale, quale unico garante di una vera tutela della salute odontoiatrica”.

Commenti

I Correlati

Sostegno finanziario del SSN, la Fnomceo in audizione alla Camera

Bene la Legge di delegazione europea nella parte in cui recepisce la nuova direttiva sulla tutela dei lavoratori contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni

Influenza. Prendo l’antibiotico? No

Fnomceo | Redazione DottNet | 16/01/2024 15:34

L’Omceo Bari lancia una nuova campagna per sensibilizzare i cittadini sui rischi dell’abuso di antibiotico

"Quando vidi in quel volto gli occhi di mia madre": questo il tema scelto per il 2024. Due le sezioni: narrativa/saggistica e poesia

Ti potrebbero interessare

Sostegno finanziario del SSN, la Fnomceo in audizione alla Camera

Bene la Legge di delegazione europea nella parte in cui recepisce la nuova direttiva sulla tutela dei lavoratori contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni

Influenza. Prendo l’antibiotico? No

Fnomceo | Redazione DottNet | 16/01/2024 15:34

L’Omceo Bari lancia una nuova campagna per sensibilizzare i cittadini sui rischi dell’abuso di antibiotico

"Quando vidi in quel volto gli occhi di mia madre": questo il tema scelto per il 2024. Due le sezioni: narrativa/saggistica e poesia

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing